“Karsiart...serate in Carso sotto le stelle” è il nuovo brand del tradizionale ciclo di eventi offerto dal Comune di Duino Aurisina durante la stagione estiva. L'Amministrazione Comunale intende sviluppare una manifestazione internazionale che ogni anno con un tema particolare sappia raccontare quello straordinario territorio che è il Carso. Ecco perché il tema della prima edizione è: “Il Carso: che spettacolo!”
Al progetto collaborano alcune realtà importanti oltre ad altre piccole associazioni quali: CASA C.A.V.E. che svilupperà e darà supporto agli artisti che parteciperanno alle residenze, il Piccolo Opera Festival FVG che fornirà la direzione artistica e tecnica, la Glasbena Matica del Friuli Venezia Giulia che curerà un master rivolto ai giovani artisti con dei concerti nell'ambito del Festival Kras a Duino; L'Associazione teatrale L'Armonia che curerà la produzione e la realizzazione del Festival Ave Ninchi - Estate 2020 ed il GAL Carso – LAS Kras.
Dare avvio a questo progetto, dopo l'emergenza che abbiamo affrontato sarà come restituire qualcosa al territorio facendolo ripartire dalla Cultura.
Sono convinto che un festival debba essere in grado di raccogliere tutte le energie artistiche positive in modo da trasformare il territorio in cui si sviluppa.
ANTEPRIMA MUSICA
Monte Ermada – Case Coisce
Ensemble della Rojal FVG Brass Band
MUSICA
Casa rurale – Duino
Duo Veles
Mateja Petelin, soprano
Pavel Cyargeenka, chitarra
CINEMA
Campetto parrocchia di Borgo S. Mauro
Domani è un altro giorno
TEATRO
Piazza del Municipio – Aurisina Cave
Pupkin Kabaret
MODA
Piazza del Municipio – Aurisina Cave
“1950/’60 & ’70 Show”
Sfilata in abiti storici a cura di Paola Rizzotti per “Moda Show.it s.n.c”
TEATRO
Piazza del Municipio – Aurisina Cave
Teatro L’Armonia
Cecchelin: Framenti de memorie
di Carlo Fortuna con Sabrina Gregori, Laura Salvador, Paola Tramontini, Roberto Tramontini, Claudio Zatti e Giuliano Zobeni. Regia di Riccardo Fortuna
CINEMA
Piazza del Villaggio del Pescatore
Dililì a Parigi”
Film di animazione per bambini
CINEMA
Piazza Aurisina/ Nabrežina
CINE NABREŽINA | VISIONI
a cura di Mila Lazić
in sinergia con Agriturismo Juna, Ass. Anno Uno - I Mille Occhi, SKD Igo Gruden, Sokol, Jus Comunella Nabrežina, le associazioni locali per San Rocco.
BORA SU TRIESTE
di Gianni Alberto Vitrotti (Italia, 1953, doc. b/n, 11')
Nel 1953 “ Bora su Trieste” vince a Venezia il Leone d’argento alla XIV Mostra del Cinema. Per la realizzazione del documentario, gli operatori si appostano per alcuni anni nei punti più ventosi della città, condensando in pochi minuti, tremila metri di pellicola del girato.
IL VENTO FA IL SUO GIRO di Giorgio Diritti (Italia, 2005, film colore, 110’)
Una storia intensa di culture e di identità a confronto dove il «il vento fa il suo giro» detto occitano che descrive l'aria e le cose della vita simili a un vento che prima o poi ritorna; una ciclicità nella natura che, come nelle vicende umane, è quell' “epica della speranza” che fa rinascere le cose e spinge gli uomini a ricominciare. Il film è ispirato ad una storia realmente accaduta e parte degli attori del film, ambientato nella Valle Maira, una delle valli occitane della Provincia di Cuneo, sono abitanti del luogo che hanno accettato di partecipare alle riprese.
MUSICA
Circolo culturale sloveno Igo Gruden
Duo Zobin-Feri
Igor Zobin, fisarmonica
Marko Feri, chitarra
in collaborazione con Glasbena Matica FJK
Astor Piazzolla (1921-1992)
Histoire du Tango
Bordel 1900
Café 1930
Night-club 1960
Concert d'aujourd'hui
Oblivion
Radames Gnattali (1906 -1988)
Retratos
Pixinguinha (choro)
Ernesto Nazareth (valsa)
Anacleto de Medeiros (schottisch)
Chinquinha Gonzaga (corta jaca)
A.Musichini (1962-) /A.Galliano (1950-)
Song for Joss
MUSICA
Casa Štalca, San Pelagio/Šempolaj
Concerto finale dei partecipanti al campus della Glasbena Matica FJK
in collaborazione con Glasbena Matica FJK
RESIDENZE
(24 AGOSTO - 3 SETTEMBRE)
Il viaggio della pietra - Da Aurisina al Mondo
Residenza di Scultura contemporanea a cura di Eva Comuzzi / ideazione Maddalena Giuffrida e Fabiola Faidiga in collaborazione con il Museo Cristiano di Cividale del Friuli
Gli scultori invitati, JACOPO BASSI, EDI CARRER e ALBERTO FIORIN dovranno ispirarsi iconograficamente all'antico altare di Ratchis (Cividale del Friuli), in pietra di Aurisina, un primo approccio per aprire l'indagine “al mondo”. Saranno ospitati dal 24 agosto al 3 settembre presso l'Agriturismo JUNA di Aurisina, lavorando giornalmente alle loro pietre presso le tre aziende che collaborano con il progetto: GRAMAR MARMI SRL, MARMI F.LLI CORTESE e TECNOMARMI DI ZANDOMENI.
VISITA GUIDATA
Partenza Agriturismo Juna – Aurisina/ Nabrežina 97/c, Duino Aurisina TS
La pietra fa il suo giro
Passeggiata fra cave, vino, olio e storia di Aurisina a cura di Sara Famiani, ESTPLORE. Visita guidata della durata di tre ore.
DEGUSTAZIONE
Azienda Agricola Radovič – Aurisina/ Nabrežina 138/A
L'olio dei venti e il vino della pietra a cura di Peter Radovič
Degustazione di OLIO DEI VENTI e della VITOVSKA “MARMOR” macerata in pietra
MUSICA
Casa rurale, Duino 62
Recitar cantando - dall'operetta alla canzone d'autore
con Marzia Postogna e Eduardo Contizanetti alla chitarra
in collaborazione con l'Associazione Internazionale dell'Operetta FVG
VISITA GUIDATA
Partenza da Gramar Marmi Srl, Aurisina Cave 35/F
La pietra fa il suo giro
Dalle falesie alle cave, una storia lunga milioni di anni
a cura di ESTPLORE
Info e prenotazione obbligatoria: www.estplore.it; contatti – info@estplore.it, +39 340 7634805 / +39 340 0629746
RESIDENZE ARTISTICHE - TEATRO
(12 - 13 SETTEMBRE)
in collaborazione con Associazione Quarantasettezeroquattro – Gorizia
MUSICA
Chiesa di San Giovanni in Tuba – S. Giovanni di Duino
Clartet
Francesco Cristante, clarinetto e clarinetto piccolo
Federico Navone, clarinetto
Giacomo Cozzi, clarinetto
Leonardo Gasparotto, clarinetto e clarinetto basso
Musiche di C. Saint-Saens, C. Debussy, D. Lovreglio, L. Bernstein, B. Ferneyough, W.A. Mozart, B. Kovacs
In collaborazione con Progetto Musica
TEATRO
Centro del Villaggio del pescatore
Straw in the wind (Paglia al Vento)
Attraverso un linguaggio sospeso tra scienza e poesia, tra documentario e sperimentazione, un’indagine intima del rapporto fra l’essere umano e il vento, intenso come metafora più ampia del legame fra uomo e natura. Una performance dal vivo, che coniuga musica elettronica e proiezioni video.
TEATRO
Piazza del Municipio - Aurisina Cave
1918: Un mondo nuovo?
1918: Un mondo nuovo? rappresenta la conclusione di un lungo percorso formativo intitolato “Un mondo nuovo? Italiani, sloveni e austriaci alla fine della Grande guerra” e intende raccontare le conseguenze della Prima guerra mondiale sulle popolazioni e le società europee coniugando i linguaggi del teatro e della musica con le potenzialità espressive del videomapping.
MUSICA
Piazza del Municipio - Aurisina Cave
BARABAN – Canti d’amore, danze e canti di guerra
Vincenzo Caglioti – organetti diatonici, bandoneon, cori;
Aurelio Citelli – voce solista, tastiere, bouzouky, ghironda;
Giuliano Grasso – violino, ocarina, cori;
Paolo Ronzio – cornamuse, chitarra, bouzouky, autoharp, ocarina, jaleika, voce;
Maddalena Soler – voce solista, violino.
www.ilfriuli.it/articolo/gusto/-l%E2%80%99oro-del-carso-il-vino--diventa-arte/10/229270 ... Leggi tuttoLeggi meno
'L’oro del Carso, il Vino' diventa arte | Il Friuli
www.ilfriuli.it
Da venerdì 16 a domenica 18 ottobre, residenze di fotografia con Adriana Iaconcig e Antonio Panciera3 mesi fa
Il vino del Carso raccontato in immagini.
Duino Aurisina candidata Città del Vino Friuli Venezia Giulia 2021! ... Leggi tuttoLeggi meno
3 mesi fa
Il Carso, che spettacolo! ... Leggi tuttoLeggi meno
3 mesi fa
Il Municipio di #duinoaurisina #devinnabrežina diventa un enorme schermo per raccontare la fine della #grandeguerra Spettacolo della #residenza teatrale di #karsiart @invisiblecities_festival @galcarsolaskras @visit.kras @fvglive @regionefvg ... Leggi tuttoLeggi meno
4 mesi fa
Photos from Festival In\Visible Cities - Contaminazioni Digitali's post ... Leggi tuttoLeggi meno
4 mesi fa
Tutti gli spettacoli di KarsiArt sono ad ingresso libero previa prenotazione obbligatoria con nome, cognome e recapito telefonico:
In tutte le sedi di spettacolo saranno applicate le norme di sicurezza, dalle mascherine all’ingresso a turni. L’accesso è infatti garantito nella fascia oraria indicata in sede di prenotazione.
È obbligatorio mantenere la distanza di almeno un metro e presentarsi con mascherina; la temperatura sarà verificata – non dovrà superare i 37,5°C – e il personale di sala si prenderà cura del pubblico in fase di ingresso, uscita e per ogni spostamento.
Il Festival ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito dei Bandi Cultura, nonché il premio AICREE FVG che verrà sviluppata grazie al gemellaggio con il Comune di Buje (Croazia).